PALAZZO FORTUNY

Il lavoro di restauro e risanamento conservativo ha riguardato la facciata principale di palazzo Fortuny a Venezia.

Gli adeguamenti e i cambiamenti d’uso susseguitisi nei secoli sulla facciata avevano lasciato evidente traccia nelle numerose tamponature visibili prima del restauro al secondo piano nobile, già presenti nelle immagini d’archivio dal 1890.
Si è provveduto al consolidamento della muratura e di tutti gli elementi lapidei in precarie condizioni statiche, inclusi i poggioli e le finestre gotiche, al fine di consentire la riapertura delle tamponature e il riuso dei poggioli in condizioni di sicurezza. Presupposto fondamentale di questo lavoro è stato quello di non alterare in alcun modo l’immagine complessiva che questa facciata aveva acquisito con il passare del tempo, privilegiando la conservazione di gran parte delle integrazioni presenti.
Il restauro ha consentito inoltre il recupero e la lettura di tutti i lacerti di intonaco storico presenti, propri del periodo gotico, valorizzando la presenza delle tracce di dipinto policromo, rinvenute in particolare al di sotto delle fasce marcapiano e attorno alle finestre.