Il palazzo fu progettato da Baldassarre Longhena per volere della famiglia Bon, che non riuscì a completarne la costruzione per assenza di liquidità e lo cedette alla ricca famiglia dei Rezzonico, che affidò i lavori all’architetto Giorgio Massari.
L’imponente facciata in pietra d’Istria posta sul Canal Grande a Venezia, completata nel 1756, è a tre livelli, di cui il piano terra è a bugnato e i due piani nobili sono incorniciati da colonne binate, con finestre ad arco e sculture sulle volte.
Prima del restauro la facciata si presentava in avanzato stato di degrado con molti elementi in via distacco e spesse croste nere che impedivano la lettura dell’apparato scultoreo.
Le operazioni di restauro conservativo sono state mirate all’arresto dei processi di alterazione tramite un primo consolidamento materico e strutturale con controllo di tutti gli elementi in pericolo di caduta e verifica statica delle balaustre, contemporaneamente sono stati applicati dei trattamenti biocidi per la disattivazione delle patine biologiche e il rinsecchimento delle piante superiori.
Le operazioni di pulitura si sono svolte in modo graduale e differenziato a seconda dello stato di conservazione delle superfici trattate e della tipologia di depositi da rimuovere, il controllo del grado di pulitura e l’impiego di strumento laser per la rifinitura ha permesso, inoltre, il mantenimento delle patine originali ad ossalato presenti unicamente nelle aree non sottoposte a dilavamento.
Successivamente si è proceduto alla reintegrazione delle stuccature alterate tramite applicazione di malte a base di calce e alla microstuccatura di aree interessate da microscagliatura per favorire così il deflusso delle acque meteoriche ed impedire future alterazioni provocate dai cicli di gelo e disgelo.
Le opere di conservazione, particolarmente complesse per la diversa qualità della pietra d’Istria impiegata dal Longhena e dal Massari, hanno permesso di mettere in sicurezza il ricco apparato decorativo e di riscoprire le superfici e le patine originali ancora presenti sulla facciata.